Baritono

Biagio

Pizzuti

Biografia

Nato a Salerno, Biagio Pizzuti si diploma in pianoforte e canto lirico col massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno, mentre contemporaneamente si laurea in Farmacia. Si perfeziona con Rolando Panerai, Renato Bruson ed Alessandro Corbelli e frequenta l’Opera Studio dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Renata Scotto.

Vince la 64a edizione del concorso As.Li.Co., aggiudicandosi il debutto nel ruolo di Dulcamara ne L’Elisir d’amore di Donizetti nei teatri del circuito e la 68a edizione del concorso internazionale di Spoleto per il ruolo pucciniano di Gianni Schicchi. 

Interpreta i ruoli di Marcello e Schaunard ne La Bohème di Puccini al Teatro Carlo Felice di Genova; prende parte a Cléopâtre di Massenet al Festival di Pentecoste di Salisburgo, Gianni Schicchi al Theater An der Wien, Don Giovanni di Mozart a Ferrara.

Interpreta Leporello in Don Giovanni a Basel, a Maribor, al Petruzzelli di Bari e di recente al Valli di Reggio Emilia con la regia di Mario Martone; Marcello ne La Bohème al Regio di Torino e, di recente, a Bari con la regia di Hugo De Ana; Ford in Falstaff di Verdi, Albert in Werther di Massenet e Malatesta in Don Pasquale di Donizetti al Petruzzelli di Bari; Belcore ne L’Elisir d'amore al Maggio Musicale Fiorentino, al Massimo di Palermo, al Verdi di Salerno diretto da Oren e, di recente, al Festival di Glyndebourne; Il Duca di Nottingham in Roberto Devereux di Donizetti alla Welsh National Opera diretto da Rizzi; Il Duca Filippo Visconti in Beatrice di Tenda di Bellini al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca; Silvio in Pagliacci di Leoncavallo a Salerno diretto da Oren; Schaunard ne La Bohème al San Carlo di Napoli e a Salerno diretto da Oren; Taddeo ne L'Italiana in Algeri di Rossini al Maggio Musicale Fiorentino diretto da Campanella; Dandini ne La Cenerentola, Don Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia e Don Profondo ne Il Viaggio a Reims di Rossini alla Deutsche Oper di Berlino; Don Prudenzio ne Il Viaggio a Reims ad Amsterdam con la regia di Michieletto; Macrobio e Fabrizio ne La Pietra del paragone di Rossini al Lirico di Cagliari e al Théâtre du Châtelet di Parigi; Malatesta in Don Pasquale al New National Theatre di Tokyo diretto da Rovaris; Re Toante in Oreste di Händel alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca con Il Pomo d’oro. È solista nella IX Sinfonia di Beethoven al Bellini di Catania e nella Messa di Gloria di Puccini al Del Monaco di Treviso.

Effettua numerose registrazioni discografiche: Serse di Händel come Elviro, vincendo il prestigioso Premio Abbiati per la Discografia per l’anno 2018/2019; Agrippina nel ruolo di Lesbo, al fianco di Joice Di Donato, Luca Pisaroni e Franco Fagioli vincendo l’Edison Klassiek 2020 e il prestigioso Gramophone Classical Award 2020 per la categoria opera; Così fan tutte di Mozart nel ruolo di Guglielmo; Roméo et Juliette di Gounod diretto da Luisi; La Traviata di Verdi diretta da Oren, accanto a Lisette Oropesa.

All’Arena di Verona è chiamato per l’inaugurazione del Festival lirico 2018 in Carmen di Bizet nei ruoli di Moralès e Dancairo e per il concerto lirico Verdi Opera Night; è ancora Moralès nel 2019 e Sagrestano in Tosca di Puccini diretta da Daniel Oren. Torna per il Festival d’estate 2020 in occasione della prima rappresentazione areniana di Gianni Schicchi

Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nella Stagione Sinfonica 2016 con il Requiem di Fauré e ritorna nel 2018/19 nel ruolo di Schaunard per La Bohème e Leporello in Don Giovanni; nel 2020 interpreta Taddeo ne L’Italiana in Algeri. Nel 2021 è Lelio Cinguetta ne Il Parlatore eterno di Ponchielli, ruolo che riprende per la Stagione Lirica 2023. Torna per la Stagione d’Opera e Balletto 2024 come Cavaliere Astolfi ne Il Campiello di Wolf-Ferrari.

Biografia aggiornata a Marzo 2024

Opera

Ti potrebbe interessare

Soci Fondatori

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza