Filarmonico 2024
Lloyd Webber Requiem
La prima italiana del Requiem di Andrew Lloyd Webber, compositore dei musical più popolari degli ultimi 50 anni
ScopriSoprano
Classe 1994 Francesca Maionchi consegue la Laurea di primo livello in Canto Lirico all’istituto musicale Mascagni di Livorno con Graziano Polidori e il diploma Accademico di Secondo Livello al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara con Cinzia Forte, col massimo dei voti e la lode.
Si specializza in seguito con Perla Trivellini, Alida Berti, Jerzy Artysz, Marco Balderi, Augusto Fornari, Bruno Nicoli, Simone Tomei, Marco Scolastra, Rosa Feola, Angelo Gabrielli e Sergio Vitale.
Si afferma in importanti concorsi aggiudicandosi il Primo Premio: Dino Formichini per la miglior voce Open Opera 2017; il Primo Premio (Sezione Giovani) al Concorso Internazionale Lirico Arturo Toscanini; Premio Làszlò Spezzaferri 2019 a Verona e il Secondo Premio al Boris Martinovich International Voice Competition.
Debutta nel 2016 come Lola in Cavalleria rusticana di Mascagni a Cecina; interpreta Mimì ne La Bohème di Puccini al Giglio di Lucca e per Sky Arts International; Micaela in Carmen di Bizet ad Arona e La Spezia; debutta nella Sala d'Oro (Goldener Saal) del Musikverein di Vienna interpretando arie e duetti tratti da La Bohème e Gianni Schicchi di Puccini e La Traviata di Verdi; Requiem di Mozart a Sarzana, Livorno e Lucca; Suor Angelica di Puccini nel ruolo di Suor Genovieffa a Lucca; Petite Messe Solennelle di Rossini al Festival Verdi di Parma; Messa dell'Incoronazione di Mozart a Salsomaggiore, Parma e Brescia; è la Contessa di Almaviva ne Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro Duse di Bologna; prende parte ad un recital a Žalgirio Arena di Kaunas in Lituania, poi a Riga, Al Ula, Katowice, Forte dei Marmi, Montecatini e Tampere con Bocelli; è Annina ne La Traviata di Verdi a Pisa.
È Lola in Cavalleria rusticana a Livorno e prende parte ad una tournée in Norvegia, Danimarca e Scandinavia al fianco di Andrea Bocelli; e soprano nel Requiem di Fauré al Filarmonico di Verona.
Debutta nella stagione dell’Arena di Verona in Aida, La Traviata e Rigoletto di Verdi.
Al Teatro Filarmonico di Verona debutta come solista nel Requiem di Fauré per la Stagione Sinfonica 2023.
Torna per la Stagione d’Opera e Balletto 2024 nel ruolo di Seconda Dama ne Il Flauto magico di Mozart.
Biografia aggiornata gennaio 2024