Direttore

Francesco

Pasqualetti

Biografia

Francesco Pasqualetti si diploma in Pianoforte e Composizione nei Conservatori di Lucca e Firenze, si perfeziona in Direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti ottenendo il Diploma d'onore e alla Royal Academy of Music di Londra con Sir Colin Davis ricevendo l’Henry Wood Prize ed il Gordon Foundation Prize. È inoltre laureato con lode in Filosofia a Pisa. Attualmente insegna Lettura della Partitura al Conservatorio Puccini di La Spezia.

Dirige sia in Italia che all'estero: Madama Butterfly di Puccini al Maggio Musicale Fiorentino; Un Giorno di regno di Verdi al Festival Verdi di Parma e Busseto; Mosè in Egitto di Rossini a Pisa e Novara; L’Italiana in Algeri di Rossini a Pisa, Rovigo e con il Circuito Lombardo; Così fan tutte di Mozart e La Traviata di Verdi con il Circuito Lombardo; Mefistofele di Boito a Pisa e Lucca; Il Cappello di paglia di Firenze di Rota a Pisa, Lucca e Livorno; Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart a Pisa; L’Elisir d’amore di Donizetti a Sassari, Cagliari e per il RNCM di Manchester; La Scala di seta di Rossini con La Fenice e al Festival di Aix en Provence; Il Matrimonio segreto di Cimarosa e Die Zauberflöte di Mozart al Regio di Torino; Il Trovatore di Verdi al Verdi di Trieste; Così fan tutte all'Opera di Colonia; Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Lubecca e al Festival di Stresa; Carmen di Bizet, Madama Butterfly e La Bohème di Puccini con la New Zealand Opera; un Gala Verdiano all'Opéra de Vichy con l'Orchestre National d'Auvergne; il Winland Christmas Gala Concert a Pechino con l’Orchestra Sinfonica e il Coro Nazionale Cinese.

Tra gli impegni più recenti: Mefistofele di Boito a Modena e Piacenza; Werther di Massenet in una coproduzione in scena nei teatri di Como, Pavia, Brescia, Cremona, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Pisa con le orchestre I Pomeriggi Musicali e FOI Bruno Bartoletti; Don Giovanni a Trento con l’Orchestra Haydn.

Direttore poliedrico ed eclettico, il suo repertorio spazia da Mozart a Nino Rota, passando per gli autori meno eseguiti del Novecento storico italiano. A Lubecca dirige la prima esecuzione tedesca della Prima Sinfonia di Alfredo Casella.

Recentemente esordisce in campo letterario con un romanzo storico, La regina della notte. È inoltre visiting professor per il repertorio lirico italiano presso il National Opera Studio di Londra e collabora alla creazione del Festival di Tsinandali in Georgia.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona dirigendo Werther per la Stagione Lirica 2023.

 

Biografia aggiornata a marzo 2023

 

Opera

Ti potrebbe interessare

Soci Fondatori

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza