Filarmonico 2024
Lloyd Webber Requiem
La prima italiana del Requiem di Andrew Lloyd Webber, compositore dei musical più popolari degli ultimi 50 anni
ScopriBaritono
Nato in Russia, Dmitry Korchak vince il Concorso Internazionale di Canto Francisco Viñas di Barcellona nel 2004 e due premi al Concorso di Canto Operalia di Los Angeles.
Nato in Albania nel 1982, Gëzim Myshketa si diploma al Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giuliano Ciannella e Lelio Capilupi. Dopo aver vinto il Concorso As.Li.Co. nel 2006, debutta nel ruolo protagonista in Don Giovanni di Mozart in una tournée in Italia e all’Opéra de Massy.
Tra gli impegni degli esordi ricordiamo: L'Elisir d'amore di Donizetti al Comunale di Bologna, all’Opéra de Massy e all'Opera di Roma diretto da Bruno Campanella; Le Villi e Madama Butterfly di Puccini, Iris di Mascagni, Trouble in Tahiti di Bernstein e Maria Stuarda di Donizetti al Verdi di Trieste; La Vedova allegra di Lehár a Genova; Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart a Palm Beach; Giulio Cesare di Händel a Bilbao; Rodelinda di Händel al Festival della Valle d'Itria; Simon Boccanegra di Verdi al Massimo di Palermo; Maria Stuarda a Piacenza e Modena; Le Convenienze e inconvenienze teatrali e I Pazzi per Progetto di Donizetti a Zurigo; Cléopatre di Massenet al Festival di Salisburgo; I Puritani di Bellini e Le Villi a Bratislava; Carmen di Bizet a Novara e a Macerata; Gianni Schicchi di Puccini a Trieste e Pordenone; La Battaglia di Legnano al Festival Verdi di Parma; Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Treviso e Ferrara; Ali Pascha von Janina di Lortzing a Tirana e Turandot di Puccini a Cagliari.
Dopo il successo come Ford in Falstaff di Verdi nel 2013, inizia una collaborazione con il Teatro di Stoccarda, dove canta La Traviata di Verdi, La Bohème di Puccini, Carmen e I Puritani, e interpreta i ruoli di Valentino in Faust di Gounod, Conte d'Almaviva ne Le Nozze di Figaro, Thaos in Iphigénie en Tauride di Gluck.
Tra i suoi più recenti successi ricordiamo: Macbeth di Verdi al Grange Festival di Londra, Cagliari, Kaiserlautern e per la Rete Lirica delle Marche; I Vespri siciliani di Verdi a Palermo; Lucia di Lammermoor di Donizetti a Lipsia, Marsiglia e Lisbona; Don Giovanni in una nuova produzione di Graham Vick per OperaLombardia e a Jesi, Fermo e Bolzano; Carmen alla Deutsche Oper di Berlino, a Lipsia e St. Gallen; La Traviata ad Amburgo, Lipsia e Tokyo; Turandot e La Forza del destino di Verdi a Tolosa; Madama Butterfly e La Bohème a Lipsia; Attila di Verdi a Bologna, diretto da Michele Mariotti e con la regia di Daniel Abbado; Il Barbiere di Siviglia e Rigoletto di Verdi a Montpellier; La Rondine di Puccini a Napoli e Tolosa; Luisa Miller di Verdi a Marsiglia; Simon Boccanegra ad Anversa e a Napoli; Cavalleria rusticana di Mascagni a Bologna e Torino; Pagliacci di Leoncavallo in Oman con l'Opera di Roma; La Forza del destino alla Opernhaus di Zurigo; Carmen a Dresda e Lipsia; Beatrix Cenci di Ginastera a Strasburgo; Guillaume Tell di Rossini a Como e in tournée in Italia.
Collabora con direttori d’orchestra quali Paolo Arrivabeni, Philippe Auguin, Maurizio Benini, Bruno Campanella, Frédéric Chaslin, Daniel Oren, Michele Mariotti, Nello Santi, Stefano Ranzani, e registi come Robert Carsen, Giancarlo del Monaco, Pierluigi Pizzi, Damiano Michieletto, Graham Vick e Calixto Bieito.
Debutta all’Arena nel ruolo di Escamillo in Carmen nel 2022.
Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2010 interpretando il ruolo di Danilo nella Vedova allegra; nel 2013 canta ne L’Elisir d’amore e nel 2014 è Lord Guglielmo Cecil in Maria Stuarda; nel 2015 interpreta Fra Melitone ne La Forza del destino.
Torna al Filarmonico per la Stagione Lirica 2023 nel ruolo di Albert in Werther di Massenet.
Biografia aggiornata a marzo 2023