Violino

Sergej

Krylov

Biografia

Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov inizia lo studio del violino a cinque anni, completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che lo rendono uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale. Negli ultimi anni è ospite di prestigiose istituzioni musicali collaborando con le orchestre Filarmonica della Scala, London Philharmonic, DSO Berlin, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Russian National Orchestra, St. Petersburg Philharmonic, Budapest Festival Orchestra e molte altre. Tra i maggiori direttori con cui lavora figurano Mikhail Pletnev, Jukka-Pekka Saraste, Vasily Petrenko, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Andris Poga, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov, Marin Alsop, Fabio Luisi, Ton Koopman, Roberto Abbado, Dmitry Liss, Nikolaj Znaider. I principali impegni di quest’anno includono concerti con la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg, la Tampere Philharmonic, l’Estonia Symphony, Hungarian National Symphony, vari concerti con la Lithuanian Chamber Orchestra e recital solistici nelle più prestigiose sale da concerto europee. È Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra dal 2008, con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. La sua discografia include il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso e il Concerto per violino n. 2 “Metamorphosen” di Krzysztof Penderecki. Debutta con Fondazione Arena al Teatro Filarmonico di Verona nel 1995 e ritorna nel 2004, 2009, 2014, 2015 e 2018. Dirige l’undicesimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2023.

Opera

Ti potrebbe interessare

Soci Fondatori

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza