Filarmonico 2024
Il Panettone Magico
La magica avventura natalizia di un piccolo panettone in giro per il mondo.
ScopriMezzosoprano
Teresa Iervolino nasce a Bracciano nel 1989 e già da bambina dimostra interesse per la musica; all'età di 8 anni inizia a studiare pianoforte, conseguendone il compimento inferiore. Nel 2007 viene ammessa al Conservatorio Cimarosa di Avellino dove consegue nel 2011 il diploma di canto con il massimo dei voti e lode, perfezionandosi poi sotto la guida di Marco Berti, Domenico Colajanni, Alfonso Antoniozzi, Daniela Barcellona, Bernadette Manca Di Nissa, Bruno Nicoli e Stefano Giannini.
Già nel 2008 inizia ad esibirsi in una serie di concerti lirico-sinfonici nel territorio campano e nel 2010 è vincitrice del terzo premio al concorso lirico internazionale “Città di Ravello”. Nel 2012 si qualifica al 63° concorso per giovani cantanti lirici d’Europa 2012 As.Li.Co. come vincitrice esordiente e con quella Istituzione si esibisce in vari spettacoli del Circuito Lombardo.
Nel 2012 Teresa Iervolino è vincitrice del Primo Premio al Concorso lirico Internazionale “Città di Bologna” e dei Premi speciali “Gigliola Frazzoni” e “Anselmo Colzani”. In occasione del Concorso “Città di Bologna” segue, inoltre, un corso tenuto da Cinzia Forte e da Francesco Micheli. Successivamente è vincitrice del Primo Premio al Concorso lirico Internazionale Salicedoro 2012, al Concorso lirico Internazionale “Maria Caniglia” 2012, e vince l’As.Li.Co. 2013 per il ruolo di Tancredi e il Primo Premio al Concorso Internazionale Etta Limiti.
Nel 2012 interpreta Maddalena in Rigoletto di Verdi a Chieti, e successivamente Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini a Como e Ravenna, Miss Bagott ne Il Piccolo spazzacamino di Britten al Regio di Torino, Fidalma ne Il Matrimonio segreto di Cimarosa al Festival di Spoleto, Maffio Orsini in Lucrezia Borgia di Donizetti a Padova, il ruolo protagonista in Tancredi di Rossini nei Teatri del Circuito Lombardo, Clarice ne La Pietra del paragone di Rossini al Théâtre du Châtelet a Parigi, Calbo in Maometto II e Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini all’Opera di Roma, la cantata Giovanna d'Arco di Rossini con la Tokio Philarmonic Orchestra, Pulcinella di Stravinskij per l'inaugurazione della Stagione Sinfonica del San Carlo di Napoli; collabora con grandi direttori come Roberto Abbado, Alberto Zedda, Jean-Christophe Spinosi, Stefano Montanari, Ivor Bolton.
Tra i suoi recenti impegni ricordiamo una registrazione della Partenope di Händel diretta da Riccardo Minasi nel ruolo di Rosmira, Cornelia in Giulio Cesare di Händel a Toulon diretta da Rinaldo Alessandrini, Holofernes in Juditha Triumphans di Vivaldi a Venezia diretta da Alessandro De Marchi e ad Amsterdam, Lucia ne La Gazza ladra al Rossini Opera Festival diretta da Renzetti e alla Scala di Milano, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia all’Opera di Roma e a Dresda, Maffio Orsini in Lucrezia Borgia a Bilbao e al Festival di Salisburgo, Angelina ne La Cenerentola di Rossini all’Opèra di Parigi e a Piacenza.
All’Arena di Verona debutta nel 2021 come Fenena in Nabucco di Verdi.
Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2012 in Pulcinella di Stravinsky; torna per la Stagione Lirica 2022 nei panni di Orlando in Orlando furioso di Vivaldi.