Filarmonico 2024
Lloyd Webber Requiem
La prima italiana del Requiem di Andrew Lloyd Webber, compositore dei musical più popolari degli ultimi 50 anni
ScopriMezzosoprano
Vasilisa Berzhanskaya, diplomata all'Accademia di musica russa Gnesin di Mosca, studia sotto la guida della professoressa Ruzanna Lisitsian.
Dal 2015 al 2017 è membro del Programma dell'Opera della Gioventù presso il Teatro Bol’šoj di Mosca, dove lavora sotto la guida di Dmitry Vdovin. Nel 2016 è membro dell'Accademia lirica Rossini di Pesaro, sotto la direzione di Alberto Zedda.
Nel 2017, partecipa al Programma per giovani artisti del Festival di Salisburgo. Nello stesso anno entra nell'ensemble della Deutsche Oper di Berlino, dove rimane fino al 2019.
Nel 2014 vince il Concorso Internazionale di Musica da Camera Elena Obraztsova di San Pietroburgo e il secondo premio al concorso televisivo Grand Opera di Culture TV.
Nel 2021 è insignita del premio Young Singer of the Year agli International Opera Awards 2020.
Il suo repertorio comprende diversi ruoli di Rossini: Angelina ne La Cenerentola (Opera di Roma, Teatro di Basilea), Marchesa Melibea ne Il Viaggio a Reims (Rossini Opera Festival di Pesaro, Deutsche Oper di Berlino), Rosina ne Il Barbiere di Siviglia (Staatsoper di Vienna, Deutsche Oper, Teatro di Basilea, Mikhailovskij di San Pietroburgo, Opera di Stato di Novosibirsk), Sinaïde in Moïse et Pharaon; è solista in Stabat Mater (Rossini Opera Festival) e nella Cantata Giovanna D'Arco (Bol’šoj di Mosca, Casa Internazionale della Musica di Mosca).
Interpreta Dorabella in Così fan tutte di Mozart al Maggio Musicale Fiorentino e Despina nella stessa opera al Bol’šoj.
Di Vivaldi canta Aristea ne L'Olimpiade al Concertgebouw di Amsterdam, Vagaus in Juditha Triumphans alla De Nederlandse Opera di Amsterdam.
Altre sue interpretazioni sono: Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini all'Opera di Roma, Siebel in Faust di Gounod e Olga in Evgenij Onegin di Čhajkovskij alla Deutsche Oper, Fenena in Nabucco di Verdi alla alla Deutsche Oper e alla Royal Opera House di Londra, Diana in Orphée aux enfers di Offenbach al Festival di Salisburgo.
Lavora con numerosi direttori quali Zubin Mehta, Mariss Jansons, Daniele Gatti, Dmitri Jurowski, Vladimir Jurowskij, Michele Mariotti, Andrea Marcon, Enrique Mazzola, Stefano Montanari, Donald Runnicles, Giacomo Sagripanti, Michele Spotti, Alexander Vedernikov e molti altri.
Debutta in Arena in occasione del 99° Opera Festival 2022 dove interpreta Fenena in Nabucco.
Nel 2020 debutta nel ruolo di Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona, dove ritorna per la Stagione Lirica 2023 per cantare Charlotte in Werther di Massenet.
Biografia aggiornata a marzo 2023