Tenore

Fabio

Sartori

Biografie

Nato a Treviso, il tenore Fabio Sartori realizza i suoi studi musicali presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida di Leone Magiera. Debutta a livello professionale al Teatro La Fenice di Venezia come Rodolfo ne La Bohème di Puccini.

La stagione successiva debutta al Teatro alla Scala di Milano in Macbeth di Verdi sotto la direzione di Riccardo Muti e si esibisce come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra di Verdi al Teatro Comunale di Bologna e nel ruolo del titolo di Don Carlo di Verdi al Teatro Regio di Parma.

Si esibisce nei principali teatri d'opera, tra cui La Scala di Milano, l'Arena di Verona, l'Opéra National di Parigi, il Teatro dell'Opera di Roma, la Staatsoper e la Deutsche Oper di Berlino, l'Opernhaus di Zurigo, il Liceu di Barcellona, il Bol’šoj di Mosca, il Real di Madrid, a Francoforte, Torino, Bologna e a Firenze. 

Il suo repertorio operistico comprende ruoli da protagonista come Maurizio in Adriana Lecouvreur di Cilea, di Puccini Mario Cavaradossi in Tosca e Pinkerton in Madama Butterfly; Carlo ne I Masnadieri, Rodolfo in Luisa Miller, Manrico ne Il Trovatore, Radamès in Aida, Ismaele in Nabucco, Jacopo Foscari in I Due foscari, Riccardo in Un Ballo in maschera di Verdi, Pollione in Norma di Bellini. 

Sulla scena concertistica, interpreta la Messa da Requiem di Verdi al Festival Castell de Peralada e al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia. 

Nel 2018 debutta alla Royal Opera House di Londra come Canio in Pagliacci di Leoncavallo. Regolarmente invitato al Teatro alla Scala di Milano, inaugura la stagione 2018/19 con Attila di Verdi nella produzione di Davide Livermore, diretta da Riccardo Chailly.

Con la Scala realizza una tournée internazionale a Taipei, Seoul e Mosca. Nelle ultime stagioni, interpreta Otello di Verdi sotto la direzione di Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino, dove canta anche in Nabucco. Canta in Aida alla Bayerische Staatsoper di Monaco e Simon Boccanegra di Verdi al Teatro Regio di Parma.

Lavora con i più grandi direttori d’orchestra, tra i quali: Claudio Abbado; Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino; Riccardo Muti alla Scala; Daniel Oren al Covent Garden e alla Scala nella storica produzione di Aida di Franco Zeffirelli; Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino; Gianandrea Noseda, con cui partecipa alla tournée del Teatro Regio di Torino presso Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.

Al Teatro Filarmonico nel 2008 canta nelle opere verdiane Oberto, Conte di San Bonifacio e Attila. 

All’Arena di Verona debutta nel 2007 in Nabucco di Verdi e ne La Bohème di Puccini. 

Nel 2013 prende parte alla nuova produzione di Aida, canta il Requiem verdiano e partecipa al Gala della lirica condotto da Antonella Clerici e trasmesso da RAI 1.

Nel 2014, 2016 e 2017 è Radamès in Aida. Nel 2019 interpreta Cavaradossi in Tosca.

Torna per l’inaugurazione del Festival d’Estate 2020. 

Per il 99° Opera Festival 2022 interpreta Radamès in Aida e canta nel gala Domingo in Verdi Opera Night.

La carriera internazionale di Ferruccio Furlanetto inizia col ruolo di Re Filippo II in Don Carlo di Verdi al Festival di Pasqua di Salisburgo con Herbert von Karajan nel 1986. Nello stesso anno, debutta al Festival estivo di Salisburgo con il ruolo di Figaro. Precedentemente si esibisce al Teatro alla Scala di Milano (1979), Metropolitan Opera di New York (1980), Opera di Stato di Vienna (1985). 

Collabora con tutte le principali orchestre e direttori come Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, Sir Georg Solti, Leonard Bernstein, Valery Gergiev, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Bernard Haitink, Daniel Barenboim, Georges Prêtre, James Levine, Semyon Bychkov, Ricardo Chailly, Daniele Gatti, Riccardo Muti, Mariss Jansons, Vladimir Jurowski, Tugan Sokhiev, Yannick Nezet-Seguin, Jesus Lopez Cobos, Alain Altinoglu, Riccardo Chailly e molti altri.

Vanta una ricca discografia e molte delle sue performance sono state trasmesse a livello internazionale. Si esibisce alla Scala di Milano, alla Royal Opera House e al Covent Garden di Londra, all'Opera di Stato di Vienna, all'Opéra National di Parigi, al Metropolitan di New York così come a Roma, Torino, Firenze, Bologna, Palermo, Arena di Verona, Buenos Aires, Los Angeles, San Diego, Teatro Real Madrid, San Diego Opera, Canadian Opera di Toronto, Lyric Opera di Chicago, Musikverein di Vienna, Suntory Hall di Tokyo e Mosca. Al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è il primo basso italiano ad apparire nel ruolo del titolo in Boris Godunov di Mussorgskij e come Principe Gremin in Evgenij Onegin di Čajkovskij. 

Interpreta il ruolo sul palcoscenico del Teatro Bol’shoj con grande successo di critica e di pubblico, diventando l'unico artista occidentale a cantare Boris Godunov di Musorgskij su entrambi i principali palcoscenici storici della Russia.

Esegue programmi di Liederabend (Rachmaninov e Mussorgskij) con Alexis Weissenberg e Winterreise di Schubert con il pianista Igor Tchetuev al Grand Theatre di Ginevra, alla Philharmonie di Berlino, alla Scala di Milano, alla Sala del Conservatorio di Mosca e al Carintischer Sommer Festival, all'Opera di Parigi, alla Philharmonie di Berlino, alla Staatsoper di Vienna, a San Pietroburgo. 

Per celebrare i suoi 45 anni di carriera, si esibisce con la pianista Natalia Sidofrenko alle Notti Bianche di San Pietroburgo, al Teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro dell’Opera di Budapest.

Riceve molti premi, tra cui il Premio alla Carriera nel 2019 e il titolo di Cavaliere di Verdi. È ambasciatore onorario presso le Nazioni Unite, nonché Kammersänger e membro onorario dell'Opera di Stato di Vienna.

Debutta all’Arena di Verona nel 1982 interpretando Ramfis in Aida. Vi torna nel 1983 come Timur in Turandot. Nel 1998 e nel 2000 è ancora in Arena nei panni di Zaccaria in Nabucco.

Nel 2018 è Don Basilio nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Nel 99° Opera Festival 2022 interpreta Ramfis in Aida e Timur in Turandot.

Opera

Könnte es für Sie interessant sein

Gründungsmitglieder

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL