Nicola

Alaimo

Biografia

Nicola Alaimo compie gli studi musicali a Palermo, sua città natale, e si perfeziona con Vittoria Mazzoni e lo zio Simone Alaimo. Vince il concorso "Giuseppe Di Stefano" a Trapani e debutta nel '97 nel ruolo di Dandini ne La Cenerentola di Rossini, ruolo che segna il suo esordio anche al Festival di San Sebastian. Frequenta l'Accademia Rossiniana a Pesaro debuttando nel ruolo di Raimbaud nel Comte Ory sotto la direzione di Alberto Zedda, diventandone poi artista di riferimento, interpretando con notevole successo: La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, Matilde di Shabran, Guillaume Tell come Mariottie Vick, La Gazzetta, Il Turco in Italia e Torvaldo e Dorliska di Rossini.

L'inizio della sua carriera è segnato da importanti produzioni, come: Conte di Luna ne Il Trovatore di Verdi al Ravenna Festival con regia di Mazzavillani Muti; Procolo ne Le Convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti a Bergamo diretto da Carminati; Pharaon in Moïse et Pharaon di Rossini al Teatro alla Scala diretto da Muti con regia di Ronconi; Sharpless in Madama Butterfly di Puccini a Torre del Lago;  Renato in Un Ballo in maschera di Verdi a Bari e Palermo; Taddeo ne L'Italiana in Algeri di Rossini a Toulon; Belcore ne L'Elisir d'amore di Donizetti a Savona con la regia di Livermore; Leporello in Don Giovanni di Mozart a Taormina; Don Giovanni ne Il dissoluto assolto di Corghi; Don Pasquale di Donizetti in una produzione del Ravenna Festival in tournée a Colonia, Parigi e Liegi sotto la direzione di Muti.

Recentemente è impegnato in: Il Pirata di Bellini (Ernesto), La Cenerentola (Dandini) e La Cena delle Beffe di Giordano al Teatro alla Scala di Milano (Rizzi/ Martone); Simon Boccanegra ad Anversa; La Cenerentola, Il Trovatore  e I Masnadieri a Montecarlo; La Traviata alla Royal Opera House Covent Garden di Londra con Yves Abel; Don Quichotte (Sancho Panza) all’Opera di Chicago; L’Italiana in Algeri (Taddeo), La Forza del destino al Metropolitan Opera; Guillaume Tell alla Bayerische Staatsoper; Adriana Lecouvreur di Cilea a Palermo, Vienna e al Salzburg Festspiele diretto da Armiliato; Il turco in Italia, La Cenerentola, La Bohème e Adriana Lecouvreur a Bologna; Falstaff a Budapest, Palermo, Firenze, Venezia, Tokyo e Nizza; La Traviata a Toulouse; Simon Boccanegra a Parigi; Rigoletto di Verdi a Marsiglia; Guillaume Tell a Orange e Lione; debutta il ruolo di Don Magnifico ne La Cenerentola ad Amsterdam e in seguito al Teatro Comunale di Modena e a Madrid, insieme a La Traviata; L'Elisir d'amore e Don Pasquale a Vienna; La Forza del destino e ll Barbiere di Siviglia a Firenze; L’Italiana in Algeri a Zurigo; Il Barbiere di Siviglia e un gala al Festival di Salisburgo e a Montecarlo; La Cenerentola a Zurigo e L’esule di Roma di Donizetti con Opera Rara a Londra.

È impegnato in una fortunata tournée al fianco di Cecilia Bartoli de Il Turco in Italia e La Cenerentola diretti da Gianluca Capuano a Montecarlo, Martigny e Vienna.

È insignito del prestigioso Premio Abbiati 2016.

Debutta all’Arena di Verona nel 2018 come Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia, opera in cui torna in occasione in occasione del 100° Opera Festival 2023 nel ruolo di Figaro. 

 

Biografia aggiornata a Giugno 2023

Opera

Ti potrebbe interessare

Soci Fondatori

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL