Tenore

Piero

Pretti

Biografia

Piero Pretti inizia la sua attività professionale con una lunga tournée europea nel 2006 partecipando a La Bohème di Puccini come Rodolfo. Successivamente, interpreta Alfredo ne La Traviata di Verdi al Teatro Pergolesi di Jesi e al Teatro Comunale di Treviso, il ruolo del titolo in Poliuto di Donizetti a Sassari, Manrico ne Il Trovatore di Verdi a Ravenna e Achille in Iphigénie en Aulide di Gluck al Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di Riccardo Muti. Le stagioni 2011 e 2012 segnano una precisa svolta nella carriera dell’artista, che da allora calca i maggiori palcoscenici del mondo: il Teatro alla Scala di Milano, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Royal Opera House di Londra, il Théâtre des Champs Elysées di Parigi, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Filarmonico di Verona il Teatro Regio di Torino e il Teatro Real di Madrid, solo per citarne alcuni.

Fra i suoi impegni si ricordano: Lucia di Lammermoor di Donizetti alla Hamburgische Staatsoper, a Muscat, Parigi e Trieste, La Traviata al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Torino, Madama Butterfly di Puccini all’Opéra di Parigi, La Donna serpente di Casella a Torino, Il Trovatore a Macerata, Siviglia, Venezia e Madrid, Rigoletto di Verdi a Roma e Napoli, Anna Bolena di Donizetti a Milano, Macbeth di Verdi a Edimburgo, Un Ballo in maschera di Verdi a Vienna e a Parigi, La Bohème a Madrid, Il Trovatore a Firenze e Roma, Werther di Massenet e Don Carlo di Verdi a Venezia, Madama Butterfly e La Traviata al Metropolitan, Cavalleria rusticana di Mascagni a Chicago, Un Ballo in maschera come Gustavo III, Ernani e Simon Boccanegra di Verdi a Parma, Les Vêpres siciliennes di Verdi alla Deutsche Oper Berlin, Rigoletto, Il Pirata di Bellini e I Vespri siciliani di Verdi al Teatro alla Scala, I Lombardi alla prima crociata di Verdi con la Rundfunk Orchester a Monaco e Budapest, la nuova produzione di Ernani a Venezia e Valencia.

Nel 2014 debutta al Teatro Filarmonico di Verona in Lucia di Lammermoor.

Nel 2015 debutta all’Arena di Verona con Nabucco; torna nel 2020 per il Puccini Gala in occasione del Festival d’estate e nel 2021 per il Requiem di Verdi.

Torna all’Arena di Verona in occasione del 100° Opera Festival nel ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly.

Biografia aggiornata ad Agosto 2023

Opera

Ti potrebbe interessare

Soci Fondatori

Repubblica Italiana
Ministero Cultura
Regione Veneto
Comune di Verona
Camera di Commercio di Verona
Cattolica Assicurazioni

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL